
Cogenerazione
Progettiamo, realizziamo internamente e installiamo i nostri impianti di cogenerazione. Ci capita spesso, però, anche di essere chiamanti per intervenire su impianti di altri produttori o gestiti da altre aziende.
Con un importante realtà come Carbotermo S.p.A., una società ESCO (acronimo di Energy Service Company) che opera nel settore energetico dal 1951, abbiamo creato un rapporto di fiducia per l’attività di revamping e la sistemazione degli impianti installati presso i condomini di Milano dove l’azienda ha la gestione del calore.
Per Carbotermo, i primi interventi hanno riguardato due condomini, uno in via Frua e uno in via Capelli.
Per i due impianti abbiamo ricevuto una richiesta iniziale per un servizio di manutenzione specialistica. Nel primo sopralluogo tecnico abbiamo potuto riscontrare le criticità dei due motori in esame, con l’obiettivo di revisionarli e migliorarne l’efficienza.
Abbiamo quindi prodotto una relazione tecnica per ognuno dei due impianti e abbiamo proposto delle migliorie che possiamo riassumere così:
• Aggiornamento dei componenti per il controllo delle emissioni in atmosfera.
• Modifica dei circuiti idraulici e degli accessori, controllo del gruppo di cogenerazione come da prescrizione del costruttore del motore (MAN).
• Modifica e installazione del nuovo sistema di controllo, dedicato a gruppi di cogenerazione, in grado di interfacciarsi con i plc esistenti nella centrale termica.
Dopo aver eseguito questi interventi, abbiamo riportato entrambe le macchine al grado di affidabilità e controllo richiesto. In questo modo abbiamo fornito al cliente un servizio completo a livello di manutenzione con controllo da remoto, oltre interventi dedicati a ogni singolo impianto.
Abbiamo ultimato questo intervento a ottobre 2022, con motore funzionante a pieno regime per tutta la stagione termica. Il miglioramento dell’efficienza post intervento da parte nostra, ha portato a un sensibile aumento delle ore di funzionamento durante l’inverno 2022/2023 rispetto alla stessa stagione dell’anno precedente.
Abbiamo eseguito diverse prove per poter far funzionare la macchina anche nella stagione estiva. Per via del basso carico termico del servizio acqua calda sanitaria (ACS), in accordo con il cliente abbiamo deciso di fermare il gruppo di cogenerazione durante l’estate.
Questo intervento lo abbiamo ultimato nel febbraio 2023. Il motore ha funzionato a pieno regime per metà della stagione termica. Anche in questo caso, abbiamo eseguite diverse prove per poter far funzionare la macchina anche nella stagione estiva, ma per il basso carico termico del servizio acqua calda sanitaria (ACS) ci ha fatto optare per, in accordo con il cliente, per lo spegnimento del gruppo di cogenerazione.
Le attività di revamping che abbiamo portato a termine dimostrano come sia possibile, attraverso interventi mirati e la collaborazione tra aziende, migliorare l’affidabilità e le prestazioni degli impianti di cogenerazione esistenti, con vantaggi ambientali ed economici.
Questo tipo di attività è fondamentale per ottimizzare il parco impianti installato e sfruttarne appieno il potenziale, aumentando il risparmio energetico. La collaborazione con realtà come Carbotermo ci consente di mettere a frutto la nostra esperienza di azienda specializzata a beneficio dell’efficienza energetica complessiva.
Questa è la strada da perseguire anche per una gestione intelligente del patrimonio impiantistico esistente nell’ottica della transizione energetica.